Cambiare offerta luce e gas può sembrare complicato, ma in realtà è un’ottima occasione per risparmiare sulle bollette e ottenere condizioni più adatte alle proprie esigenze. In questa guida aggiornata al 2025, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere prima di cambiare fornitore luce e gas, con un occhio alle novità del mercato libero e ai vantaggi delle offerte online.
Il mercato tutelato dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili terminerà il 1° luglio 2024. Questo significa che, a partire da quest’anno, tutti i consumatori dovranno scegliere un’offerta del mercato libero. Per il gas naturale, il mercato tutelato è già in fase di superamento.
Per scegliere l’offerta giusta, è fondamentale confrontare in modo trasparente:
– Prezzo della materia energia/gas
– Tipo di tariffa: fissa o variabile
– Costi fissi e commerciali
– Servizi aggiuntivi
– Recensioni e reputazione del fornitore
Ecco i momenti migliori per valutare un cambio:
– Alla scadenza del contratto attuale
– Dopo un aumento di prezzo
– Quando i consumi cambiano
– Durante promozioni stagionali
Analizza i seguenti dati:
– Consumo annuo (kWh e Smc)
– Fascia oraria prevalente
– Prezzo medio pagato per kWh o Smc
– Oneri fissi e servizi di rete
Molti fornitori propongono offerte dual fuel, ma conviene sempre verificare anche soluzioni separate. A volte si può ottenere un risparmio maggiore scegliendo fornitori diversi per luce e gas.
– Scegliere solo in base al prezzo
– Ignorare la scadenza del prezzo bloccato
– Non controllare l’efficienza del servizio clienti
– Non verificare la presenza di penali
Il cambio offerta luce e gas è un’operazione semplice, gratuita e sempre reversibile. Confrontare i prezzi, leggere bene le condizioni e affidarsi a un comparatore affidabile come Compara e Risparmi ti permette di evitare brutte sorprese e ottenere il massimo dal mercato libero.
Scopri le migliori offerte luce e gas di oggi su www.comparaerisparmi.it
Il miglior comparatore di prezzi studiato appositamente per te e per i tuoi risparmi!